![]() |
Mercanti di polmoni, Alessandro Montoro |
“Le fattorie di organi della famiglia Xanator sono secche e marce. Abbandonate, dimenticate, così come l’era di ipossia della Terra. Futuro mangia futuro, in un’epoca degna degli antichi dei. Se hai ascoltato il racconto, registrato sul mio cellulare nel 2242, significa che la mia casa, una villa squadrata di calce in riva al mare, non esiste più. Sono rimasto male. Questa è la confessione di un uomo che ha perso tutto, accecato dall’avarizia e dal doloro. Se hai udito questo audio significa che sono lontano, o addirittura morto.”
Ventitreesimo secolo,
inquinamento e sfruttamento indiscriminato hanno fatto sì che l’aria in Italia
e nell’intero pianeta sia diventata difficilmente respirabile a causa della
bassa percentuale di ossigeno. I polmoni umani faticano e c’è chi ha trovato in
ciò un modo per guadagnarci.
In particolare, l’imprenditore Sergio Xanator ha cominciato a coltivare nei propri stabilimenti polmoni modificati da impiantare nei corpi umani. La vendita di un grosso lotto riporta la carriera di Xanator alla ribalta ma da quel momento le cose cominciano a cambiare, prima un attentato, poi la scomparsa misteriosa dei due figli gemelli.
Ed infine il tentativo di ripristinare la corretta percentuale di ossigeno che renderebbe inutile il trapianto di polmoni artificiali.
Nulla
tornerà come prima, ogni cosa precipita e Xanator non deve fare altro che
affrontare la situazione cercando di limitare i danni e provando a capire che
fine hanno fatto i figli.
“Mercanti di polmoni” (DelosDigital, collana Atlantis, novembre 2022) è il nuovo racconto lungo di
Alessandro Montoro, classe 1990, consulente per una grande multinazionale di IT
che negli anni ha ricevuto diversi riconoscimenti per i suoi scritti e vanta la
pubblicazione di due suoi racconti nella collana Urania Collezione Mondadori.
![]() |
Alessandro Montoro |
“Eravamo a Milano, la
capitale costiera resa tale dall’innalzamento del mare avvenuto più di duecento
anni prima. Roma era sott’acqua da più di un secolo.”
Una storia (ed una
scrittura) coinvolgente e avvincente, un mistero la cui soluzione lascia a
bocca aperta, un finale assurdo che ha quasi del comico.
Un Montoro che non delude
mai e che trova sempre il modo di farci riflettere e rabbrividire con le sue
narrazioni fantascientifiche i cui elementi peculiari sono sempre più reali e
realistici di quanto a volte vorremo.
Link per l'acquisto qui
Nessun commento:
Posta un commento