![]() |
Mito, storia e società nella letteratura giapponese, Serena Lavezzi |
“Takahashi Umeko aveva sentito parlare di quell’edificio, lo chiamavano la “Biblioteca Oltre le Nuvole”, kumo no ue. Si trovava poco distante e decise di andarla a visitare, una mattina di ottobre. Il suo soggiorno nello Shikoku sarebbe durato solo pochi altri giorni, poi avrebbe dovuto fare ritorno a casa. Quella mattina partì in direzione della piccola cittadina di Yusuhara, nella prefettura di Kōchi. La biblioteca era di costruzione molto recente, ad opera di un importante architetto che era riuscito a ricreare una foresta all’interno dell’edificio.”
Sì, avete letto bene il
titolo: affascinante. L’ho definito in questo modo perché non si tratta del
classico saggio. Serena Lavezzi, piemontese classe 1986, è anche una scrittrice
di narrativa, i suoi racconti sono ambientati in Giappone e nell’Asia orientale
e ciò incide in tutto ciò che scrive, compresi i saggi, ed in particolare in
questo secondo (“Dall’Hokkaidō al Kyūshū - Scrittori giapponesi e contemporanei”, Edizioni Stilnovo, 2021, è il primo)
intitolato “Mito, storia e società nella letteratura giapponese” (Edizioni Stilnovo, 2022).
La letteratura giapponese
è la protagonista di questo libro e tutto ha inizio con una biblioteca
immaginaria, la “Biblioteca Oltre le Nuvole”, nella quale una donna, Umeko, si
immerge con l’intento, e la speranza, di scoprire nuovi libri e perciò nuove
storie e nuove emozioni. All’interno di questa è stata ricreata una foresta e
quale miglior immagine di quella di un luogo intricato, misterioso e nel quale risulti
semplice e quasi naturale perdersi per poi ritrovarsi.
Attraverso questa
immagine andiamo alla scoperta di dodici tra i più popolari generi di narrativa
della letteratura giapponese: dalle storie di fantasmi ai romanzi storici,
dalle storie del folclore ai romanzi gialli, dalla letteratura della catastrofe
alle storie di erotismo, solo per citarne alcuni.
Ogni capitolo presenta
un’introduzione a carattere narrativo e si inoltra poi tra i generi presentati
in un intreccio di mito, storia ed aspetti sociali che permettono di
comprenderne meglio le origini e la continuità nel tempo.
“Kazuko è l’unica che
riesce a penetrare la sua insondabile corazza, ma non sarà abbastanza. La
seconda parte del romanzo analizza e sviscera il rapporto tra la protagonista e
il signor Uehara. Una sorta di platonica e fuggevole passione, un legame d’intenti
li unisce, ma vivono in due universi troppo distanti, niente in questo mondo
senza valori sembra destinato a durare.”
Per ogni genere sono
diverse le citazioni di opere di autori/autrici giapponesi con stralci di
queste. Autori ed autrici non sempre così noti rendono questo saggio l’occasione
per scoprire nuovi aspetti e personaggi della letteratura nipponica.
![]() |
Serena Lavezzi |
Accuratezza, suggestione
e coinvolgimento caratterizzano questo saggio che si pone come punto di riferimento
per gli appassionati della letteratura giapponese e per coloro che vogliono
farsi una cultura al riguardo.
La passione dell’autrice
è tangibile e riesce a trasmetterla grazie al suo stile capace di rendere un
saggio così interessante e appassionante.
Ad arricchire la lettura un
utile glossario al termine del volume affiancato da bibliografia e sitografia
che ci consentono di approfondire genere ed autori/autrici trattati.
Link per l'acquisto qui
Leggo dall'hotel 4 stelle val pusteria www.diewaldruhe.com/it
RispondiEliminaUn posto bellissimo!
RispondiElimina