“Un viaggio culturale, ma anche paesaggistico che ci porterà a passeggiare per le strade di tutto il paese. Ci fermeremo ad ammirare templi, ad assaporare specialità locali e a rimirare la bellezza di un albero centenario. Le nostre tappe saranno le case dove sono nati gli scrittori che ci accompagneranno lungo il percorso, conosceremo le loro vite e le storia che hanno inventato.”
Sono i tanti i libri da
me letti in questo duemilaventuno che ci sta per lasciare e tante sono state le
scoperte letterarie che mi hanno lasciato piacevolmente sorpresa.
Tra queste, parlando di
scrittrici italiane, vi è senza dubbio Serena Lavezzi, classe 1986, autrice di
diversi romanzi ambientati in Giappone e creatrice del blog di successo Penne
d’Oriente.
“La stazione termale”
(Milena in Love, aprile 2021) mi ha introdotto nel mondo della scrittrice
piemontese, nelle atmosfere che caratterizzano i suoi scritti e il suo blog,
per approdare poi al saggio “Dall’Hokkaidō al Kyūshū” (Edizioni Stilnovo,
giugno 2021) che ha come protagonisti gli scrittori giapponesi moderni e
contemporanei.
Dopo la prefazione di
Massimo Soumaré Serena Lavezzi introduce l’opera illustrando quale sarà il
percorso di questo viaggio nel Giappone della letteratura e come è giunta a
tale interessante progetto.
Utilissime le pagine
dedicate alle varie epoche della storia giapponese che fungono da introduzione al
cuore del saggio, quello nel quale conosciamo gli autori più cari all’autrice
del saggio.
Serena Lavezzi |
Shūichi passando per Dazai Osamu, Mishima Yokio, Yoshimoto Banana, Kirino Natsuo, Kawakami Mieko, Tsuhara Yasumi, Ryū Murakami e tanti altri e altre.
Collocazione storica e geografica, i romanzi più importanti, citazioni da questi e particolarità di
ciascuno; sono alcune delle informazioni che troviamo in questo saggio tramite
il quale è possibile conoscere aspetti poco noti e opere più o meno conosciute.
Un saggio per gli
appassionati della letteratura giapponese ma non solo. È anche l’occasione per
scoprire luoghi lontani, libri mai letti, atmosfere suggestive, una cultura affascinante.
Un saggio da leggere e
rileggere, da conservare con cura nella propria libreria, arricchito da un
utile glossario che rende la lettura più semplice.
Link per l’acquisto qui
Nessun commento:
Posta un commento