Illustrazioni ©Signe Torp ©2021 24 ORE Cultura, Milano |
“Siamo Mahana e Lono. Il luogo in cui preferiamo sederci è il balcone della nostra casa in cima al baniano. Da qui guardiamo le balene soffiare i loro saluti d’acqua mentre facciamo colazione. Pipistrelli, pappagalli e farfalle ci svolazzano intorno. Noi chiacchieriamo e cantiamo con gli animali, poi dondoliamo lungo i rami per arrivare al nostro letto in cima all’albero.”
Sono sempre i libri
illustrati a riportarci a quando eravamo bambini e se anche ora siamo adulti
non ci stanchiamo mai di sfogliare quelli della nostra infanzia e di scoprirne
nuovi.
Provate quindi a tenere
tra le mani “Casa dolce casa” (24 Ore Cultura, settembre 2021, traduzione di
Francesca Pagliano) dell’illustratrice norvegese Signe Torp, un libro cartonato
in formato grande (22,5 x 30 cm) le cui illustrazioni rappresentano un mondo a
sé, per tema e bellezza dei disegni.
Con esso viaggerete per
il mondo alla scoperta delle case più insolite del mondo: dalle grotte scavate
sotto le sabbie del deserto agli altissimi grattacieli di New York; dalle
abitazioni della Mongolia ai castelli tedeschi; dalle chiatte a Londra ai mulini
a vento dei Paesi Bassi.
Le quarantotto pagine che compongono questo libro sono interamente illustrate ed alcune di esse si aprono a finestra mostrando le abitazioni in tutta la loro lunghezza o altezza.
Illustrazioni ©Signe Torp ©2021 24 ORE Cultura, Milano |
“Ci sono molti angolini e
cantucci confortevoli. Spesso ci mettiamo comodi attorno a uno dei tanti vecchi
camini a leggere storie e bere cioccolata. Qui c’è un’intera biblioteca di
libri su fate, mostri, cavalieri e fantasmi.”
Rivolto a bambini e bambine
dai cinque anni in su è certamente una bella scoperta anche per i lettori più
avanti con l’età.
Scopriamo gli interni
delle abitazioni più conosciute e di quelle meno note, con termini nuovi e
nelle loro lingue d’origine, e giriamo il mondo attraversando i cinque
continenti.
Ma non solo: impariamo
anche come gli abitanti di questi luoghi vivono, quali sono i loro abiti
tradizionali, quali termini adoperano per descrivere la loro quotidianità, quali
sono i colori che li caratterizzano, gli animali che vivono attorno a loro.
I più piccoli potranno decidere in quale luogo e casa vorrebbero abitare, i più grandi rimarranno affascinati dai disegni dettagliati e i colori accattivanti.
Illustrazioni ©Signe Torp ©2021 24 ORE Cultura, Milano |
“La tua casa ci sta sul
dorso di uno yak? Può viaggiare tra le montagne? Ed essere costruita in meno di
un giorno? La mia sì! Sono Alma e la mia casa è chiamata ger. Le ger sono state
usate per 3000 anni dai mandriani della Mongolia.”
“Casa dolce casa” è un
esempio di come le diversità culturali possano essere celebrate e di come un
libro bello, vario e colorato come questo possa andare oltre ogni differenza e
luogo comune.
Non a caso a presentare
le varie tipologie di case sono bambini, coloro che hanno occhi per la bellezza
e per ogni sentimento positivo non ancora inquinato dalle visioni adulte.
Un libro illustrato di
cui innamorarsi, da regalare a grandi e piccoli e da regalarsi.
Link per l'acquisto qui
Nessun commento:
Posta un commento