“Game day. Il giorno della partita. È il momento più adrenalinico di tutta la nostra settimana da atleti. Le emozioni salgono, si incrociano, a volte sono insostenibili, a volte riusciamo a dominarle, altre no. Le aspettative sono alte, le pressioni alle stelle. In un giorno ti puoi giocare una stagione intera o, come nel mio caso, una carriera.”
Andrea Castaldi è il
cestista italiano dell’anno, tutti lo osservano ed ammirano e lui si crogiola
in quest’atmosfera così propizia per la sua carriera sportiva.
Poi un giorno arriva quella
nuova giornalista, Stefania, probabilmente una delle solite che di sport non ne
capisce niente. È grande la sorpresa quando lui si rende conto che le cose non
sono esattamente come pensava e lo stesso capita a lei, che in quell’Andrea
vedeva solamente un presuntuoso giovane uomo circondato da donne da usare a suo
piacimento.
Nella realtà i due sono
molto più simili di quanto potrebbero immaginare e chissà che con il tempo Stefania
non impari a lasciarsi andare e a godersi un amore meritato e conquistato a
fatica.
“Game Day” (O.D.E.
Edizioni, settembre 2021) è il romanzo d’esordio della scrittrice lombarda
Federica Tronconi, un esperimento, quello di rendere protagonista il basket, ben
riuscito.
Ci sono le regole di
questo sport che appassiona milioni di persone nel mondo, ci sono le partite insieme
alla tensione, alla competizione e all’eccitazione di quei momenti importanti.
E poi ci sono Andrea e
Stefania con i loro caratteri forti, i loro volti di facciata e le incertezze
della loro età frutto delle esperienze passate troppo spesso negative.
Sport e amore si incontrano, mostrano le loro forze e debolezze, l’importanza dell’unione e della collaborazione.
Federica Tronconi |
“Firenze riesce a placare
ogni sofferenza tanta è la bellezza che regala: basta muovermi un secondo e
perdersi negli scorci di ogni angolo. Una continua scoperta, se ti lasci
sorprendere.”
“Game Day” si fa amare da
chi il basket lo ama ma non solo, piace a tutti per come è scritto, per l’amore
che trasmette, per l’essere scorrevole, per la capacità di far immedesimare le
lettrici e i lettori nei due protagonisti che altro non sono che due persone come
noi, con le loro debolezze e il desiderio di una vita serena e felice.
Link per l'acquisto qui
Nessun commento:
Posta un commento